Terapie
DERMATOLOGIA
Acne e MTC
ACNE E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
L’acne è una malattia della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa. A tutt’oggi una vera e propria causa dell’acne non è conosciuta. Tra i meccanismi eziopatogenetici sono sicuramente importanti una predisposizione genetica e i fattori ormonali...
Agopuntura e Psoriasi
AGOPUNTURA E PSORIASI
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle, non contagiosa, ad eziologia ancora sconosciuta, tipicamente caratterizzata da zone di pelle arrossata, ispessita, ricoperta da squame biancastre. L’estensione delle lesioni può variare da aree localizzate di modeste dimensioni, fino al coinvolgimento di tutta la superficie corporea....
Agopuntura, approccio energetico alle patologie della pelle
AGOPUNTURA: UN APPROCCIO ENERGETICO ALLE PATOLOGIE DELLA PELLE
La pelle è una zona limite, una zona di confine, tra il microcosmo uomo e il macrocosmo rappresentato da tutto ciò che ci circonda ossia, tra ciò che chiamiamo “interno” e quello che chiamiamo comunemente “esterno”. In realtà, nel pensiero tradizionale cinese, tutto viene considerato in un’ottica di maggiore continuità. Il micro ed il macrocosmo sono infatti costituiti dai medesimi elementi, obbediscono alle medesime leggi e sono in totale comunicazione e interdipendenza tra di loro....
ENDOCRINOLOGIA
Agopuntura e Tiroide
Agopuntura e Tiroide
La tiroide è una importante ghiandola endocrina del nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nel controllo del metabolismo e di molte funzioni fisiologiche del nostro organismo.
Negli ultimi anni, si è registrato un costante aumento delle patologie riguardanti la tiroide, con un abbassamento dell’età di comparsa....
Obesità e Medicina Tradizionale Cinese
OBESITA’ E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
L’obesità è una condizione patologica nella quale si è accumulato del grasso corporeo in eccesso con potenziali effetti negativi sulla salute e con una conseguente riduzione dell’aspettativa di vita....
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Ciclo Mestruale e Agopuntura
Agopuntura e irregolarità del flusso mestruale
Nel primo capitolo del Huangdi Neijing Suwen, uno dei più antichi e meglio conosciuti trattati di medicina tradizionale cinese, possiamo leggere: “A Due volte Sette anni, la fecondità sopraggiunge, il ren mai funziona pienamente mentre il potente chong mai prospera: i mestrui scendono al loro tempo ed essa ha i figli”....
Agopuntura e fecondazione assistita
Agopuntura e fecondazione assistita
L’agopuntura, conosciuta nel tempo per la sua azione antalgica ed anti-infiammatoria, è stata progressivamente sempre più utilizzata anche per patologie e disturbi su base psico-somatica e funzionale. L’agopuntura infatti, secondo numerosi lavori sperimentali, aldilà della sua ormai accettata azione sul dolore, sembra in grado anche di regolare il sistema neuro-endocrino, di svolgere un effetto vasomodulatore-trofico e di agire sulla sfera psico-affettiva, effetti quest’ultimi che possono essere molto utili, per esempio, all’interno di un percorso di fecondazione assistita....
Moxibustione e rivolgimento fetale
Moxibustione e rivolgimento fetale
La Medicina Tradizionale Cinese ci tramanda un metodo semplice, innocuo per la mamma ed il bambino, attraverso il quale è possibile ottenere il rivolgimento spontaneo del feto in posizione podalica. La frequenza della presentazione di podice, nella donna gravida a termine, è circa del 4%. In pochi centri viene permesso l’espletamento del parto vaginale o il rivolgimento manuale endouterino per l’alta percentuale di complicanze che queste manovre comportano. In questi casi, viene pertanto consigliato ed eseguito il taglio cesareo elettivo. La moxibustione può rappresentare un’interessante metodica per cercare di evitare di ricorrere all’intervento chirurgico....
Agopuntura ed Endometriosi
Agopuntura ed Endometriosi
L'endometriosi è una malattia cronica e complessa, originata dalla presenza anomala del tessuto che riveste la parete interna dell’utero, cioè l'endometrio, in altri organi della cavità pelvica quali, per esempio: ovaie, tube, vescica, intestino. Ogni mese, sotto l’effetto degli ormoni che regolano e mantengono il ciclo mestruale, il tessuto endometriale impiantato in sede anomala va incontro a sanguinamento, in un modo sovrapponibile a quello che si verifica per l'endometrio normalmente presente in utero....
NEUROLOGIA
Il dolore in Medicina Tradizionale Cinese
Il dolore in medicina tradizionale cinese
Il lenire il dolore era, per i latini, opus divinum e, ancora oggi, lottare contro il dolore è uno dei compiti fondamentali dell’arte medica. Calmare il dolore significa non solo sottrarre il paziente al suo stato di sofferenza, ma anche limitare e ridurre le conseguenze psichiche e somatiche suscitate dalle percezioni dolorifiche....
L’insonnia in Medicina Tradizionale Cinese
L’INSONNIA IN MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Il sonno rappresenta uno dei grandi ritmi vitali come la respirazione, la circolazione o il battito cardiaco. Non si può vivere senza dormire, come è impossibile farlo senza mangiare e bere. Il ritmo sonno - veglia è abitualmente sincrono con i movimenti cosmici: normalmente si dorme la notte e si è attivi durante il giorno; si dorme più facilmente quando fa freddo di quando fa caldo; si dorme più d’inverno che d’estate....
O.R.L.
Agopuntura e Acufeni
AGOPUNTURA E ACUFENI
Viene generalmente definito acufene quel disturbo caratterizzato da rumori che, sotto diversa forma (fischio, ronzio, sibilo, fruscio ecc.), vengono percepiti in uno o in entrambe le orecchie o, in generale, nella testa e che possono risultare fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita di chi ne soffre....
ORTOPEDIA
Il dolore in Medicina Tradizionale Cinese
Il dolore in medicina tradizionale cinese
Il lenire il dolore era, per i latini, opus divinum e, ancora oggi, lottare contro il dolore è uno dei compiti fondamentali dell’arte medica. Calmare il dolore significa non solo sottrarre il paziente al suo stato di sofferenza, ma anche limitare e ridurre le conseguenze psichiche e somatiche suscitate dalle percezioni dolorifiche. Il dolore, dunque, è un’esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole e tale definizione sottolinea il contributo psicologico all’esperienza del dolore....
Il dolore lombare
Il dolore lombare in medicina tradizionale cinese
Le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico sono sicuramente quelle che il medico agopuntore tratta più comunemente nel suo ambulatorio. Tensioni e dolori della muscolatura cervicale, trapezoidale e lombare; dolori generati da artrosi o da processi infiammatori acuti e cronici a carico delle vertebre e delle articolazioni; lombalgie e lombo-sciatalgie rappresentano i sintomi principali per i quali i pazienti si rivolgono all’agopuntura....
Maintained by: G.F. Rossi
invia mail